Cosa fare a Milano la sera: le cinque serate tipiche del milanese


Milano è la capitale della moda, del lavoro, della vita notturna. Un centro vivo, caratterizzato da una costante attività, anche di notte. Una città dove non ci si annoia mai e che ha tantissimo da offrire, riuscendo a soddisfare tutti i gusti. Ecco perché a Milano riesce a essere felice sia l’“animale notturno” che l’amante delle serate tranquille – magari una cena fuori, un cinemino e via a casa. Ogni zona di questa città riserva delle sorprese a ogni angolo. Ecco perché in questo piccolo vademecum su cosa fare a Milano la sera, vi diamo delle dritte per conoscere quelle che sono le cinque serate tipiche del milanese e farle anche un po’ vostre.

Se sei un filo-orientale, scegli la serata Japan style: sushi a gogo

Da un po’ di anni a questa parte è esplosa la moda del Japan style. Libri, musica, arte: tutto parla del Paese del sol levante. Se musei e librerie sono pieni di frammenti del Paese degli imperatori e anche al cinema sempre più lungometraggi orientali si stanno imponendo con forza, la cucina non è certo da meno. Chi di voi non ha mai assaggiato la famosa tempura o gli ancor più famosi sushi e sashimi? Milano è piena di ristoranti giapponesi e sushi bar, molti dei quali offrono la cosiddetta formula “all you can eat”. Con un prezzo fisso, avrai la possibilità di mangiare tutto quello che puoi, come recita la suddetta fomulina. In alcuni locali, fare scorpacciata di cibo giapponese con questa modalità risulta essere super conveniente: riuscirete a mangiare pesce crudo, nighiri e molto altro di ottima qualità a un prezzo che solitamente non sfora i 15 euro a pranzo e i 25 a cena. Se, invece, è la prima volta che vi avvicinate a questo tipo di gastronomia, vi consigliamo di aprire le vostre danze culinarie con una gustosissima zuppa di miso, l’ideale per scaldarvi con questo freddo. Proseguite con del sashimi e della tartare di salmone. Ricordate: se volete godere a pieno delle meraviglie di una formula all you can eat, il trucco è non riempirsi di riso ma abbondare con il pesce e le zuppe, inframmezzando il pasto con degli uramaki e dei temaki (i famosi coni di alghe ripieni di riso). Provare per credere.

Se sei un animale notturno, scegli i luoghi della movida milanese: i Navigli e la darsena

Ti piace sfruttare la serata e anche le ore notturne per fare un po’ di vita sociale? Ti piacciono i luoghi gremiti di gente e pieni di locali dove bere un cocktail in compagnia di amici? Se hai risposto sì a queste domande, allora, la movida milanese è proprio quello che fa al caso tuo. Milano brulica di locali dove passare una serata in compagnia di amici e fare le ore piccole, se ti piace vivere di notte. Noi, però, ti consigliamo una zona in particolare se sei un amante delle uscite notturne: la zona dei Navigli. Percorrendo tutto il corso di Porta Ticinese e passando davanti alla famose “colonne” – zona di ritrovo della gioventù milanese – arriverai dalle parti di Porta Genova, la “dogana” tramite la quale accedere al favoloso mondo dei Navigli. Questa rete di canali acquiferi, tanto romantica e tranquilla al tramonto, si trasforma nel ritrovo per eccellenza di tutti i viveur milanesi. La loro serata tipica, in generale, consiste in un cocktail gustato in qualche locale che sorge lungo i canali con annessa passeggiata fino in darsena, il nuovo spazio di fronte al Naviglio grande che vi ricorderà, in qualche modo, la romanticissima Venezia.

Se vuoi vivere da vero milanese: l’aperitivo

Vuoi fare un tuffo in quella che è una vera usanza per ogni milanese che si rispetti? Allora non puoi non provare il famosissimo aperitivo. Il milanese medio durante la settimana è sempre preso dai suoi impegni lavorativi e non: corre fin di prima mattina per entrare in ufficio, lavora per almeno otto ore e poi si dedica, generalmente, alla cura del proprio corpo seguendo corsi in palestra o, per chi può permetterselo, ricorrendo al personal trainer. Uscire di sera, quindi, diventa impensabile. Per ovviare a questa assenza di vita sociale “notturna”, il milanese ricorre a un ottimo stratagemma col quale riesce a prendere due piccioni con una fava, ottimizzando tempo, risorse ed energie, da bravo stacanovista: l’aperitivo. Finite le sue brave otto ore (medie) di lavoro, il milanese si gode il suo aperitivo in relax con gli amici o, più spesso, in compagnia di alcuni colleghi di lavoro. Con una media di dieci euro, può gustare un cocktail (generalmente alcolico) e mangiare tutto ciò che vuole dal buffet servito in occasione dell’aperitivo. Se vuoi sentirti un vero milanese, quindi, ti consigliamo di provare l’aperitivo dell’“Iguana”, un locale in zona Porta Ticinese.

Se ami l’arte e sei un po’ radical e chic, tieni sempre d’occhio gli eventi: mostre, inaugurazioni e vernissage

Milano è anche un centro molto attivo per quanto riguarda l’arte. Ne è prova non soltanto la presenza della famosissima e rinomata Accademia di belle arti di Brera ma anche tutti gli eventi legati al mondo dell’arte. Se sei un po’ artistoide, ami le mostre e i vernissage e ti senti un po’ radical e chic e anche un po’ hipster (anche se magari non vuoi ammetterlo neanche con te stesso) sappi che Milano è piena di questo tipo di eventi. Non ci sono esposizioni soltanto nei musei più importanti della città come Palazzo Reale, il Museo del Novecento o l’Accademia di Brera, troverai anche tanti eventi più di nicchia e, quindi, generalmente più “chic” collegati al mondo dell’arte. Ti basta tenere gli occhi aperti, consultare i canali giusti e iscriverti a determinati tipi di newsletter e l’underground artistico milanese non avrà più segreti per te!

Se la musica è la tua passione e ti piace ascoltarla live: i concerti a Milano

Se nessuna di queste serate ti ispira particolarmente e la tua unica, vera passione è la musica, non preoccuparti: Milano ha in serbo tante sorprese anche per te. La capitale meneghina, infatti, è una delle città più floride in fatto di concerti ed esibizioni di cantanti e artisti della scena musicale, di rilevanza sia nazionale che mondiale. Se ti piace scoprire gruppi e cantautori nuovi, appartenenti ai generi più disparati, locali come il Cicco Simonetta (zona Sant’Agostino) o la Salumeria della musica (zona Abbiategrasso) sono i posti che fanno per voi. Se, invece, preferite ascoltare musica più “mainstream” e l’underground musicale vi interessa meno, non avete che l’imbarazzo della scelta: l’Alcatraz, il Fabrique, l’Assago Forum e il circolo Magnolia sono solo alcuni dei locali che hanno programmi zeppi di artisti come Carmen Consoli o Zucchero. Tranquilli: se siete più amanti della musica straniera che italiana, troverete anche artisti internazionali. Ai programmi di questi locali non manca assolutamente nulla!

Condividi l'articolo

Proponi il tuo appartamento a Milano Proponi il tuo appartamento a Roma